“Treviso e provincia” presentazione del nuovo libro di passeggiate di Daniele Genovese

Sabato 17 giugno, ore 10.15, alla Biblioteca Comunale di Crocetta del Montello, Daniele Genovese presenterà la seconda edizione del suo libro “Treviso e provincia. Nuove passeggiate a 2 passi da casa”.
Questo volume si inserisce all’interno di “Passeggiate a Treviso” un progetto ideato dallo stesso autore: attraverso itinerari a piedi in provincia di Treviso e non solo, si propone di far (ri)scoprire i tesori nascosti tra Prealpi, il Montello, i Colli Asolani, le vie d’acqua e la pianura trevigiana.
“Passeggiate in famiglia”, questo il titolo dell’evento, vedrà Daniele Genovese a disposizione dei presenti per rispondere a tutti i dubbi sull’organizzazione di percorsi ed itinerari a due passi da casa.
Verrà dato spazio, in particolare, alle accortezze che possono garantire una piacevole passeggiata anche ai camminatori più piccoli.
“Passeggiare è riprendersi il proprio tempo“, racconta Daniele Genovese. “Staccare dalla frenesia quotidiana e dalle continue notifiche e news social, per scoprire il territorio che ci circonda“.
A moderare l’incontro la Dottoressa Doriana Binotto del Centro Studi Età Evolutiva di Giavera del Montello.
L’evento ha ingresso gratuito.
IL PROGETTO “PASSEGGIATE A TREVISO”
Il progetto “Passeggiate a Treviso” è nato da una semplice domanda.
Quella che Daniele e la moglie Evelina si fanno ogni weekend: “con 3 bambini dove andiamo nel fine settimana?“.
8 anni di risposte, camminate, itinerari, domeniche all’aperto, vagabondaggi, scoperte e avventure (spesso proprio dietro casa) hanno dato vita a www.passeggiatetreviso.it.
Al sito sono consultabili gratuitamente tutti i percorsi delle migliori passeggiate nella Marca e, ovviamente, testate da Daniele: “metto a disposizione gli itinerari che faccio con la mia famiglia, ma attualmente senza traccia Gps, proprio per evitare di trascorrere l’intero cammino con il telefono in mano. Però i lettori possono sfogliare la gallery, creata con foto in sequenza dell’itinerario e dei punti nodali. È anche un modo per spronare ad esplorare e guardare bene tutto ciò che ci circonda“.

®Riproduzione riservata

Siamo gli editori di noi stessi
Non percepiamo contributi statali di alcun genere; tutto dipende dalle nostre forze e dal vostro sostegno per cui, se volete, potete sempre dare un contributo per sostenere ValdoTv e il suo staff.
Contributi – https://buy.stripe.com/aEUeWm0kx4vBcyk144
Puoi seguirci anche su:
Telegram – https://t.me/valdotv
Twitter – https://www.twitter.com/valdotv
Facebook – https://www.facebook.com/valdotv
Youtube – https://www.youtube.com/valdotv
Instagram – https://www.instagram.com/valdo_tv
Tumblr – http://valdotv.tumblr.com/
TikTok – https://www.tiktok.com/@valdo_tv