Il 3 marzo di ogni anno si celebra nel mondo il World Hearing Day, la Giornata mondiale dell’udito, il cui tema centrale è la prevenzione della perdita uditiva e la sensibilizzazione verso i disturbi uditivi.
In Italia sono 7 milioni le persone con problemi di udito, corrispondenti al 12,1% della popolazione. In questo stato di cose, si stima che entro il 2050 circa una persona su quattro sperimenterà una forma di diminuzione dell’udito.
VALDOTV SOSTIENE LA CULTURA DELL’UDITO
Spesso non ci rendiamo conto di come la nostra vita sia connessa alla qualità della nostra comunicazione.
Per questo ValdoTv si occupa da anni della tematica, intervistando anche esperti del settore come il Dott. Luca Martignon, audioprotesista che opera a Valdobbiadene e Montebelluna nei Centri “Udite Udite. La differenza è sentire”.

Lo abbiamo ricontattato per aiutarci a sottolineare l’importanza del prendersi cura del proprio benessere uditivo, ricordando come “l’età incide sulla nostra capacità d’ascolto, ma ci sono in gioco anche altri fattori, come per esempio quelli ambientali, legati all’esposizione ai rumori in ambienti di vita e di lavoro. Infatti si sottostimano le misure preventive per prendersi cura del proprio udito fin da giovani“.
DOMANDA: Per esempio?
RISPOSTA: “ci sono abitudini pericolose, come l’ascolto di musica ad alto volume, o l’utilizzo degli auricolari. Sono soprattutto i giovani che devono essere messi in guardia. Purtroppo la convinzione che non sentire bene sia solo un problema degli anziani, perpetua uno stile di vita non corretto. La questione è così importante che è stata scelta come tema per la Giornata Mondiale dell’Udito 2022. È fondamentale creare un cultura intorno alla prevenzione uditiva“.
IL TEMA 2022 DELLA GIORNATA MONDIALE DELL’UDITO: “To hear for life, listen with care!” (“Proteggi il tuo udito, ascolta responsabilmente!”)
Nelle giornate del 2 e 3 marzo Udito Italia celebra in Italia il #WorldHearingDay con un grande evento online, Hear-a-thon, ospitato nella sede del Ministero della Salute a Roma.
I rappresentanti delle istituzioni, medici, ricercatori, associazioni, operatori sanitari, aziende del settore, giornalisti e testimonial si confronteranno in una lunga maratona mediatica per promuovere una vera e propria rivoluzione culturale che ponga finalmente fine alla disinformazione in tema benessere uditivo.
Durante la Maratona si parlerà dell’inquinamento acustico e cosa fare per migliorare l’impatto acustico delle nostre città e di come sia possibile rendere il suono accogliente e accessibili a tutti.
Altra parola d’ordine è “sensibilizzare” il più possibile ad una disabilità spesso non evidente, ma non per questo meno grave, che merita di essere posta al centro del dibattito politico e sanitario.

Anche tu puoi partecipare gratuitamente alla Maratona da qui
Se hai altre domande sui problemi uditivi ricorrenti nelle diverse fasce d’età, puoi farle alla pagina “Udite Udite. La differenza è sentire”.
®Riproduzione riservata

Siamo gli editori di noi stessi
Non percepiamo contributi statali di alcun genere; tutto dipende dalle nostre forze e dal vostro sostegno per cui, se volete, potete sempre dare un contributo per sostenere ValdoTv e il suo staff.
Contributi – https://buy.stripe.com/aEUeWm0kx4vBcyk144
Puoi seguirci anche su:
Telegram – https://t.me/valdotv
Twitter – https://www.twitter.com/valdotv
Facebook – https://www.facebook.com/valdotv
Youtube – https://www.youtube.com/valdotv
Instagram – https://www.instagram.com/valdo_tv
Tumblr – http://valdotv.tumblr.com/
TikTok – https://www.tiktok.com/@valdo_tv