Il Palio di Feltre ha concluso con esito positivo un corso di formazione per addetti al primo soccorso rivolto ai propri volontari. L’iniziativa, in linea con quanto previsto dal DM 388/2003 e dal DL 81/2008 per i gruppi B-C, ha visto la partecipazione di 18 corsisti che hanno approfondito le competenze necessarie per la gestione delle emergenze sanitarie durante le manifestazioni.

Il corso ha avuto una durata di 12 ore, distribuite tra moduli teorici e attività pratiche. I partecipanti hanno potuto esercitarsi con dispositivi di ultima generazione, tra cui:

  • Manichini computerizzati Brayden, Practi-Man e Ambu SAM per il controllo della qualità del massaggio cardiaco;
  • Giubbotti per la manovra di Heimlich;
  • Materiali per fasciature medicalizzate, l’utilizzo del laccio emostatico Tourniquet, e il wound cube per la simulazione di ferite;
  • Simulatore medico avanzato per la gestione di emorragie;
  • Kit antiofidico e simulatore Fastject per l’addestramento alla somministrazione di adrenalina.

Al termine della formazione, i volontari hanno affrontato una prova pratica e un test di verifica dell’apprendimento presso la sede dei Vigili del Fuoco. Il superamento delle prove ha portato al rilascio dell’attestato ufficiale di partecipazione e abilitazione.

Questa attività si inserisce in un percorso avviato lo scorso anno con corsi dedicati alla sicurezza e all’emergenza antincendio. L’Ente Palio conferma così il proprio impegno per un miglioramento continuo delle procedure di sicurezza e per la crescita delle competenze tecniche dei volontari.

Il vicepresidente Manuel Sacchet ha dichiarato:

“Siamo consapevoli dell’importanza degli aspetti di safety e security durante lo svolgimento delle manifestazioni, e in questo senso abbiamo deciso anche quest’anno di intraprendere un percorso formativo per i nostri volontari. Per il Palio e tutte le Associazioni coinvolte la massima tutela della sicurezza e della salute dei volontari e di tutti i fruitori dei nostri eventi non è solo un obbligo, ma un preciso impegno morale. Siamo inoltre felici che al percorso abbiano preso parte, oltre ai volontari dell’Associazione Palio e dei quattro Quartieri, anche alcuni esponenti del mondo associazionistico feltrino”

L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo nella preparazione del personale volontario in vista del Palio agostano, con un focus sulla gestione efficace delle emergenze sanitarie.

Pubblicità

Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103