Io Non Rischio 2020 – buone pratiche di protezione civile

Domenica 11 ottobre 2020 si terrà la decima edizione di Io Non Rischio, la campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile nata per sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, alluvione e maremoto.
#IONONRISCHIO2020 – LA CAMPAGNA
L’Italia è un paese esposto a molti rischi naturali, e questo è un fatto. Ma è altrettanto vero che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti. E attraverso conoscenza, consapevolezza e buone pratiche poter dire, appunto: “io non rischio”.
QUANTO SEI PREPARATO/A SULL’ARGOMENTO?
Visitando il sito www.iononrischio.it. puoi trovare tutte le informazioni da sapere in caso di:
COME PARTECIPARE:

L’edizione 2020 della campagna rappresenta un punto di svolta: infatti, la manifestazione si svolgerà prevalentemente online. Un distanziamento fisico reso necessario dall’attuale emergenza sanitaria, ma che non diventa distanziamento sociale, grazie agli strumenti digitali che utilizziamo ogni giorno.
I consueti luoghi di incontro e condivisione – le piazze, come è stato per le edizioni precedenti – continueranno a esserci. Ma prenderanno vita in uno spazio “altro”: lo spazio digitale.
Nel corso della giornata, verranno promomossi sui canali social delle organizzazioni di volontariato e dei Comuni progetti di sensibilizzazione e buone pratiche di Protezione Civile con hashtag #iononrischio2020.
Tutti i cittadini che vogliano informarsi e condividere le proprie esperienze sui rischi che insistono sui nostri territori e sulle buone pratiche che possiamo adottare per mitigarli, possono farlo cercando sui social l’hashtag #iononrischio2020
Facebook: Io non rischio
Instagram: @io_non_rischio
Io Non Rischio 2020 è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile, Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), ReLuis (Rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica) e Fondazione Cima, con il supporto fondamentale a livello locale delle Regioni.

Siamo gli editori di noi stessi
Non percepiamo contributi statali di alcun genere; tutto dipende dalle nostre forze e dal vostro sostegno per cui, se volete, potete sempre dare un contributo per sostenere ValdoTv e il suo staff.
Paypal – http://paypal.me/ValdoTv
Puoi seguirci anche su:
Telegram – https://t.me/valdotv
Twitter – https://www.twitter.com/valdotv
Facebook – https://www.facebook.com/valdotv
Youtube – https://www.youtube.com/valdotv
Instagram – https://www.instagram.com/valdo_tv
Tumblr – http://valdotv.tumblr.com/