
Feltre ha ospitato la 55ª Assemblea Regionale delle Pro Loco del Veneto, un momento di confronto per analizzare l’evoluzione del volontariato locale e le nuove sfide legate alla promozione del territorio. L’incontro si è svolto presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore Colotti e ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali.
Autorità presenti
All’evento hanno preso parte esponenti delle istituzioni, tra cui il senatore Antonio De Poli, il consigliere regionale Silvia Cestaro, il presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin e l’assessore del Comune di Feltre Maurizio Zatta.
L’intervento del presidente UNPLI Veneto
Ha aperto i lavori Rino Furlan, presidente UNPLI Veneto, che ha illustrato la struttura dell’organizzazione: «Oggi abbiamo 572 Pro Loco nella nostra regione, siamo 7 comitati provinciali, 42 consorzi e 50.000 soci». Furlan ha evidenziato la collaborazione con la Regione Veneto e l’utilizzo delle tecnologie digitali: «Con i canali social e il digitale possiamo raggiungere un pubblico ancora più ampio, raccontando chi siamo e cosa facciamo».

Il contributo delle Pro Loco
Furlan ha sottolineato il ruolo delle Pro Loco nel mantenere vive le tradizioni locali e ha definito il volontariato «una missione che vogliamo far diventare tesoro comune». Un messaggio ripreso anche da Davide Praloran, presidente UNPLI Belluno: «Il volontariato è vita, e la vita è una cosa meravigliosa, in particolare quando è spesa per il prossimo e per i propri paesi».
Praloran ha anche posto l’attenzione sulle difficoltà burocratiche: «Se non troviamo l’equilibrio tra burocrazia e volontariato rischiamo che tante tradizioni vengano perdute».
Il saluto del presidente nazionale UNPLI
Ha partecipato anche Antonino La Spina, presidente nazionale delle Pro Loco d’Italia: «Il vostro impegno quotidiano rappresenta una forza determinante per tutto il sistema UNPLI e contribuisce in modo concreto alla valorizzazione dei territori». La Spina ha menzionato la presenza su RAI di Linea Verde Tradizioni, come esempio del lavoro di promozione svolto a livello nazionale.
Esperienze a confronto e Premi Pro Loco 2024
Durante l’incontro “Esperienze a confronto”, due Pro Loco per provincia hanno illustrato le proprie attività legate a progetti, promozione, giovani, social e digitale.
La giornata si è conclusa con la consegna dei Premi Pro Loco 2024, riconoscimenti annuali assegnati a chi si è distinto nel promuovere cultura e territorio:
- Maura Rech (Seren del Grappa, BL)
- Pro Loco di Pontelongo (BL)
- Giovanni Ruggini (Corbola, RO)
- Giuseppe Aliprandi (Sernaglia della Battaglia, TV)
- Lina Figoni (Cavarzere, VE)
- Chiara Vicenzi e Fiorenza Zorzi (Pastrengo, VR)
- Ermanno Piccolo (Tavernelle di Sovizzo, VI)
Pubblicità