
A Combai prende il via la 34ª edizione di “èVerdiso”, la rassegna dedicata al vino Verdiso IGT, con eventi tra tradizione, territorio e nuove proposte esperienziali.
La 34ª edizione della Mostra del vino Verdiso IGT è stata ufficialmente inaugurata sabato a Combai, frazione del comune di Miane (TV), dando il via a una settimana di eventi dedicati a uno dei vitigni storici dell’area pedemontana veneta. L’iniziativa rientra nel circuito della Primavera del Prosecco Superiore, ma si distingue per essere l’unica mostra dedicata a un vino diverso dal prosecco.
All’inaugurazione erano presenti diverse autorità civili e rappresentanti del settore vitivinicolo. La vicesindaca di Miane, Gloria Recchia, ha evidenziato l’originalità dell’iniziativa: “Combai si contraddistingue per creatività e innovazione”, citando le installazioni floreali a punto croce e il programma che include eventi inediti come lo yoga tra le colline e il raduno di trattori moderni.
La presidente della Pro Loco di Combai, Erika Follador, alla sua prima uscita ufficiale, ha sottolineato il legame con il territorio e la comunità locale: “Ci muove l’amore profondo per il nostro paese, da cui deriva l’impegno a mantenere integra la bellezza del paesaggio e vivi i prodotti della terra”. Ha inoltre ringraziato i predecessori e i volontari, sottolineando il coinvolgimento attivo della popolazione e la partecipazione delle donne del paese nella realizzazione delle decorazioni: “Direi che quando la Pro Loco riesce in questo, fa bingo!”.

Anche Giovanni Follador, presidente provinciale dell’UNPLI e membro del Comitato Primavera del Prosecco, ha elogiato l’organizzazione: “La Mostra del Verdiso ne è l’esempio più emblematico”, riferendosi alla capacità della Pro Loco di mantenere vive le tradizioni pur innovando.
Tra le autorità presenti: Claudio Mellere delle “Città del Vino”, il delegato provinciale Claudio Sartor, i consiglieri regionali Roberto Bet e Alberto Villanova, e Franco Adami, presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Quest’ultimo ha dichiarato: “Un prodotto che sa evocare terra e tradizione, passione e saper fare. È Verdiso ha il pregio di accompagnare il turista dentro il territorio e di farlo conoscere attraverso escursioni e degustazioni”.
Il programma settimanale
La mostra prevede una serie di appuntamenti che combinano l’enogastronomia con esperienze all’aperto:
- Mercoledì 14 maggio: Vini coraggiosi delle piccole Dolomiti, degustazione guidata con abbinamenti gastronomici.
- Giovedì 15 maggio: serata gastronomica con La Paella.
- Venerdì 16 maggio: Cena con le erbe spontanee.
- Sabato 17 maggio:
- Ore 17:00: Yoga tra le colline.
- Ore 18:00: Premiazione del Concorso Enologico èVerdiso, seguito da APE in piazza con aperitivo e musica in piazza Brunelli.
- Domenica 18 maggio:
- Ore 9:30: Trattori in festa tra le Serre e le Coste, con escursione e pranzo.
- Ore 10:00: Tra i filari con il produttore, passeggiata tra i vigneti con degustazioni e pranzo.
- Ore 15:00: Spettacolo di burattini.
Info e prenotazioni:
📞 345.3525320
✉️ proloco@combai.it
🌐 www.combai.it