Dal 10 al 18 maggio a Combai torna la Mostra del vino Verdiso, giunta alla sua 34ª edizione. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Combai e dall’Associazione Amici del Verdiso, rappresenta un appuntamento annuale per valorizzare il vitigno Verdiso e il territorio della Pedemontana trevigiana.

Il taglio del nastro si terrà sabato 10 maggio alle ore 18:00 in piazza Brunelli, alla presenza delle autorità locali. L’inaugurazione sarà seguita dall’APERIpiazza, momento conviviale con aperitivo e musica jazz dal vivo eseguita da Max De Bernardi e Veronica Sbrega.

Programma della manifestazione

L’evento, inserito nel calendario della Primavera del Prosecco Superiore, propone degustazioni, escursioni e attività esperienziali. Il programma inizia venerdì 9 maggio e prevede iniziative pensate per coinvolgere residenti e visitatori:

  • Domenica 11 maggio, ore 9:00: Passeggiando tra le rive, escursione guidata tra i vigneti con degustazioni presso tre aziende agricole.
  • Mercoledì 14 maggio: Vini coraggiosi delle piccole Dolomiti, degustazione guidata con abbinamenti gastronomici.
  • Sabato 17 maggio, ore 17:00: Yoga tra le colline, attività tra natura e benessere, seguita alle 18:00 dalla premiazione del Concorso Enologico è Verdiso.
  • Domenica 18 maggio:
    • Ore 9:30: Trattori in festa tra le Serre e le Coste, escursione in trattore e degustazioni in cantina.
    • Ore 10:00: Tra i filari con il produttore, camminata con l’agricoltore e pranzo finale.
    • Ore 15:00: spettacolo di burattini per famiglie.

Le serate culinarie a tema offriranno piatti locali come bigoi in salsa, risi & bisi, frittura di pesce e tagliata di manzo, accompagnati da Verdiso in diverse varianti: tranquillo, frizzante, con fondo, spumante e passito.

Origini del Verdiso e valorizzazione

Il Verdiso è un vitigno autoctono documentato fin dal 1788, quando l’Abbazia di Follina ne impose la coltivazione ai coloni. Nel tempo si è diffuso tra le colline di Conegliano, grazie alla sua adattabilità ai terreni collinari e pianeggianti. Nel 1988 fu proposto come vino d’accompagnamento ai marroni durante la Festa dei Marroni, e un anno dopo nacque la prima edizione della mostra “È Verdiso”.

Per garantire qualità e tracciabilità, l’Associazione Amici del Verdiso ha creato un disciplinare di autoregolamentazione e un Marchio d’Origine e di Garanzia. Uno studio triennale con l’Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano e la Camera di Commercio di Treviso ha individuato le zone a maggiore vocazione vitivinicola.

Orari di apertura

  • Feriali: 19:00 – 24:00
  • Sabato: 16:00 – 24:00
  • Domenica: 11:00 – 21:00

Per informazioni e prenotazioni:
📞 345.3525320
📧 proloco@combai.it
🌐 www.combai.it

Pubblicità

Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103