
Un cumulo di rifiuti edili abbandonati lungo via Pola a Villorba, nel trevigiano, ha portato alla denuncia di un imprenditore locale. L’episodio risale a circa un mese fa, quando sono stati rinvenuti quattro metri cubi di rifiuti misti depositati sul ciglio della strada. Il materiale, composto da cartongesso, calcinacci, residui di vernici e altri scarti da cantiere, è stato segnalato immediatamente alla Polizia Locale.
Il Comando Intercomunale di Polizia Locale Postumia Romana, grazie all’analisi del materiale e all’uso delle immagini delle telecamere di sorveglianza, ha condotto un’indagine durata alcune settimane. L’attività ha coinvolto diversi comuni dell’area e ha permesso di identificare il presunto responsabile, titolare di un’impresa edile. L’uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria per abbandono illecito di rifiuti e dovrà sostenere anche i costi dello smaltimento, pari a oltre 1.000 euro, già anticipati dal Comune.
Il comandante del Corpo Intercomunale, Barbara Ciambotti, ha dichiarato:
“È stato un lavoro di indagine articolato e complesso, che ci ha portato a toccare diversi comuni del trevigiano per arrivare all’imprenditore edile responsabile del gesto e che ora dovrà risponderne all’autorità giudiziaria”.
Il sindaco di Villorba, Francesco Soligo, ha commentato:
“Un plauso alla Polizia Locale per questa indagine che ha condotto in tempi rapidi agli autori dell’abbandono. Fatti come questo non possono restare impuniti. Come Comune abbiamo provveduto subito a rimuovere i rifiuti, per evitare la dispersione nell’ambiente ed anche per evitare un effetto emulazione, con altri abbandoni sullo stesso punto. Ora all’imprenditore sarà chiesto di coprire i costi di questo smaltimento”.
L’attività del Corpo Intercomunale nel 2024
Il Corpo Intercomunale di Polizia Locale Postumia Romana opera nei comuni di Villorba, Arcade, Carbonera e Breda di Piave, coprendo un’area di 84 chilometri quadrati con 20 agenti in servizio.
Nel 2024 sono state registrate:
- 4.657 sanzioni amministrative
- 13.500 controlli su veicoli
- 53 accertamenti per abbandono rifiuti
- 1.125 postazioni di controllo
- 125 sequestri amministrativi
- 46 patenti ritirate
Nel solo comune di Villorba, le sanzioni sono state 2.786. L’attività di controllo si è svolta per un totale di 28.779 ore di servizio attivo. Inoltre, da quest’anno, il Corpo si è dotato di due ebike per il pattugliamento di aree verdi e percorsi ciclabili.
Durante l’estate è prevista anche l’apertura della nuova sede del comando presso l’edificio delle ex scuole Pastro, ristrutturato e situato accanto all’attuale sede presso il municipio di Villorba.
Pubblicità