
Il 24 e 25 maggio 2025, in occasione della 14ª e 15ª tappa del Giro d’Italia, la promozione della sicurezza stradale è tornata protagonista grazie alla partecipazione attiva delle associazioni Fraternità della Strada a.p.s. e Volontari d’Europa Sport & Motori A.S.D.C.R..
Durante la Tappa 14, da Treviso a Gorizia/Nova Gorica, e la Tappa 15, da Fiume Veneto (PN) ad Asiago (VI), l’iniziativa “Più rispetto meno incidenti” ha accompagnato la Carovana Rosa lungo le strade del Nord-Est, portando messaggi di prevenzione e convivenza civile tra i tanti appassionati del ciclismo presenti.
La testimonianza di una volontaria
Tra i partecipanti alla Carovana anche alcuni volontari, come Olesya, che ha raccontato la sua esperienza con parole chiare: “Vi è mai passata per la mente l’idea di far parte della Carovana del Giro d’Italia? No vero? Ecco, nemmeno a me. Eppure, una bella domenica di maggio mi sono ritrovata, tra musica e sorrisi, a ‘ballare’ e a distribuire gadget a una folla di appassionati del ciclismo. Non mi aspettavo nulla del genere, pensavo fosse solo un’esperienza simpatica da vivere e raccontare. Invece, fin dall’inizio, ho percepito un’energia unica e travolgente, l’energia di una famiglia vestita di rosa, quella del Giro d’Italia.”
Olesya, insieme a Nadia, Chiara, Letizia, Nicola, Luca, Francesco e Michele, ha contribuito attivamente alla diffusione del messaggio di sicurezza, anche attraverso la distribuzione di sacche a zaino rosa. L’iniziativa è stata possibile grazie al supporto di “C&V Broker” di Refrontolo (TV), con la collaborazione di “Stella Commerciale”, “F.lli Barisan” di Pieve di Soligo (TV) e “Sportec” di Susegana (TV), “Autoscuola La Coneglianese”.
Sicurezza e cooperazione internazionale

Un momento rilevante si è verificato a Gorizia, dove la tappa ha superato il confine nazionale entrando in Slovenia. In questo tratto, la Polizia Stradale Italiana ha collaborato con la Policija Slovena, rafforzando il segnale di cooperazione transfrontaliera per la sicurezza. Simbolico anche il passaggio delle Frecce Tricolori sopra la città, che ha aggiunto una forte carica emotiva alla giornata.
La presenza delle istituzioni
Durante la sosta alla celebre salita di Cà del Poggio a San Pietro di Feletto (TV), è avvenuto un incontro inatteso con il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha preso parte all’iniziativa con un’apparizione non annunciata, sottolineando indirettamente l’interesse delle istituzioni locali per il tema della sicurezza sulle strade.
L’obiettivo delle associazioni
Fraternità della Strada a.p.s. ribadisce la propria missione: promuovere una nuova concezione della convivenza sulle strade per migliorare la sicurezza e la prevenzione degli incidenti. La partecipazione al Giro d’Italia rappresenta un’occasione concreta per far passare questo messaggio attraverso un evento di ampia visibilità nazionale e internazionale.
Pubblicità