Una Collina di Libri, la rassegna letteraria ambientata tra le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, annuncia la sua terza edizione, in programma da maggio a novembre 2025. L’evento, organizzato dall’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco con il patrocinio della Regione del Veneto, si articolerà in otto appuntamenti con autori italiani e internazionali.

La presentazione ufficiale è avvenuta a Palazzo Balbi a Venezia, alla presenza di Luca Zaia, Presidente della Regione, Marina Montedoro, Presidente dell’Associazione promotrice, e Francesco Chiamulera, direttore artistico della manifestazione, già ideatore di Una Montagna di Libri a Cortina d’Ampezzo.

Programma 2025: otto voci, un territorio

Il primo appuntamento sarà oggi, giovedì 15 maggio 2025, al Teatro Accademia di Conegliano, con Javier Cercas, autore spagnolo noto per Soldati di Salamina e L’impostore, che presenterà in anteprima italiana il suo nuovo libro Il folle di Dio alla fine del mondo (Guanda). L’opera racconta un dialogo tra l’autore e Papa Francesco, nel formato del “romanzo senza finzione”.

Il 5 giugno sarà la volta di Yaroslav Trofimov, capo corrispondente per gli esteri del Wall Street Journal, finalista del Premio Pulitzer. Presenterà Non c’è posto per l’amore, qui (La nave di Teseo), incluso tra i migliori libri del 2024 dalla National Public Radio.

Il 22 giugno si terrà l’incontro “Storie sul confine” con Irina Turcanu (Manca il sole ma si sta bene lo stesso) e Sabrina Zuccato (La levatrice di Nagyrév), entrambe pubblicate da Marsilio, che esploreranno temi legati all’identità e ai confini culturali.

Tra ottobre e novembre, il festival ospiterà Riccardo Falcinelli, autore di riferimento nel campo del design visivo, che rifletterà su arte e immagine a partire dal suo lavoro (Cromorama, Visus, Figure – Einaudi). Altri quattro incontri saranno annunciati a giugno.

Dichiarazioni istituzionali

Luca Zaia ha sottolineato:

“La grande partecipazione registrata anche nel 2024 […] conferma che Una Collina di Libri è diventata un punto di riferimento per la proposta culturale del Veneto.”

Il Presidente ha ribadito il sostegno della Regione, definendo la manifestazione “un modello efficace di promozione culturale e turistica”.

Marina Montedoro ha aggiunto:

“Una Collina di Libri si è affermata come un appuntamento culturale solido e partecipato […] con un numero di appuntamenti in aumento e la presenza di autori italiani e internazionali di altissimo profilo.”

Montedoro ha anche annunciato il proseguimento dello streaming e la traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) per rendere gli incontri più accessibili.

Francesco Chiamulera ha definito la rassegna come:

“Un’avventura consolidata, forte del successo che l’ha coronata e della passione di migliaia di lettori.”

Ha ricordato gli ospiti delle edizioni precedenti, tra cui Azar Nafisi, Fernando Aramburu, Daniel Mendelsohn e Eshkol Nevo, e ha evidenziato l’intenzione di affrontare temi attuali come l’esilio e il rapporto con i luoghi d’origine.

Pubblicità

Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103