
Si prevede il tutto esaurito per l’incontro con il dott. Andrea Grieco, in programma venerdì 9 maggio alle ore 18 presso la libreria La Bassanese di Bassano del Grappa, nell’ambito della rassegna Aperilibro.
L’evento, a ingresso libero, è dedicato alla presentazione del libro “Le bugie che ci fanno ammalare”, edito da Rizzoli. Grieco, medico e psicoterapeuta, è specialista in Neurologia e Nefrologia, con perfezionamenti in Medicina Naturale e Biotecnologie. È considerato un riferimento nel campo della Fibromialgia e delle infiammazioni croniche.
Durante l’incontro, moderato da Marco Bernardi, ideatore della rassegna, il dott. Grieco illustrerà il metodo I-Pax, acronimo di Pax Insulinica, un approccio che promuove l’equilibrio metabolico attraverso pratiche nutrizionali che si discostano dalle diete restrittive e dai modelli tradizionali.
Uno dei punti centrali della ricerca di Grieco riguarda la matrice extracellulare (MEC), uno spazio tra le cellule che rappresenta fino al 70% del volume corporeo e svolge un ruolo chiave negli scambi intra ed extracellulari. “Le nostre cellule sopravvivono solo fino a quando nella matrice extracellulare sono presenti determinati elementi che provengono dalla nostra alimentazione”, sottolinea Grieco.
Nel libro, l’autore critica le pratiche consolidate della medicina tradizionale e propone una nuova lettura dell’alimentazione moderna, ritenendo che alcune “abitudini salutari” possano invece favorire l’insorgenza di malattie infiammatorie croniche, tra cui diabete, obesità, malattie autoimmuni, cardiovascolari, neurodegenerative e tumorali.
“La scienza evolve – afferma Grieco – non si possono dire le stesse cose e fare le stesse scelte che si facevano venti, trent’anni fa”. Partendo dal principio che “le malattie non accadono, siamo noi a permetterle”, l’autore analizza l’effetto fisiologico, metabolico ed epigenetico degli alimenti su salute e benessere.
Durante l’incontro si discuterà anche di temi pratici: il ruolo dei carboidrati, l’efficacia del digiuno, il rapporto tra calorie e sovrappeso, la questione della carne e i segnali di un corpo che si sta ammalando.
L’iniziativa si inserisce nella programmazione culturale della libreria La Bassanese, che per l’occasione consiglia la prenotazione dei posti a sedere al numero 0424 521230 o sul sito www.labassanese.com.
Pubblicità