
Dal 7 al 9 maggio, il centro di Montebelluna sarà teatro delle riprese di un cortometraggio realizzato da studenti delle scuole superiori locali. Il progetto, intitolato “Beauty Storytellers”, è promosso dall’associazione CombinAzioni e sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.
Coordinato scientificamente dal regista Marco Zuin, il progetto si trova alla sua seconda edizione. L’iniziativa coinvolge 165 studenti degli istituti Veronese, Einaudi-Scarpa, Maffioli e Sartor di Montebelluna. Dopo una prima fase con proiezioni e seminari, i ragazzi hanno partecipato a laboratori e masterclass con professionisti del cinema italiano come Francesco Munzi, Paola Randi, Marco Cortesi, Marianna Cappi, Matteo Calore, Daniele Fonassi e Marianna Favero.
Il cortometraggio in produzione racconterà la storia di una ragazza che, attraversando in bicicletta le strade della città, rivela una vicenda personale. La troupe sarà composta da 35 studenti, suddivisi nei reparti tecnici e artistici. Le riprese saranno visibili al pubblico dalle 11:30 alle 20:30 nei tre giorni di attività, durante i quali sarà possibile intervistare i protagonisti e documentare le fasi di lavorazione.
Il progetto, sostenuto anche da Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna, Confartigianato Imprese Marca Trevigiana e dalla ditta De Castelli, è riconosciuto come percorso innovativo di alternanza scuola-lavoro (PCTO) dall’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.
La colonna sonora sarà composta ed eseguita dagli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Biadene e Volpago, sotto la guida di Giovanni Schievano, nell’ambito di laboratori di produzione musicale.
A completare il percorso formativo:
- Un laboratorio di cinema documentario curato dal regista Francesco Montagner, da cui sono nati tre cortometraggi su temi sociali e attuali.
- Un’attività di cinema d’animazione che ha coinvolto tutte le scuole primarie di Montebelluna, Trevignano, Volpago e Crocetta del Montello, con la realizzazione di 17 cortometraggi animati, curati da Daniel Maculan e dai formatori del Lago Film Fest.
Tutti i materiali prodotti saranno presentati a settembre durante l’undicesima edizione del CombinAzioni festival, e il cortometraggio realizzato a Montebelluna è atteso alla prossima Mostra del Cinema di Venezia.
Pubblicità