A Padova la prima Fiera-Festival italiana del cane
Un’area verde di 52 mila metri quadrati a Padova, due tensostrutture e centinaia di amici dell’uomo che si mettono in mostra per la prima volta. Immaginate un parco verde, enorme,…
Organizzazione Giornalistica Europea
Un’area verde di 52 mila metri quadrati a Padova, due tensostrutture e centinaia di amici dell’uomo che si mettono in mostra per la prima volta. Immaginate un parco verde, enorme,…
Il 3 marzo di ogni anno si celebra nel mondo il World Hearing Day, la Giornata mondiale dell’udito, il cui tema centrale è la prevenzione della perdita uditiva e la…
L’intervento di restauro del prezioso crocifisso ligneo è in fase di avvio. Il recupero dell’opera, proposto dall’ODV Tempio Internazionale del Donatore, sarà realizzato grazie al contributo messo a disposizione da…
Venerdì 4 marzo alle ore 20:30 nei locali del ristorante “V” presso l’Hotel Diana a Valdobbiadene è in programma una serata dedicata al Gipsy Jazz. Si tratta di un genere…
Il comune di Feltre propone un percorso formativo rivolto a tutti gli agricoltori hobbisti con il dott. Michele Patuzzi, agrotecnico con formazione in agricoltura biologica. Il percorso formativo è costituito…
Continuano le serate informative online, promosse da Consultorio Obiettivo Famiglia, e che trattano temi inerenti emozioni, adolescenti, web, protezione dei dati e privacy. Gli incontri sono rivolti a tutta la…
Il Premio “Giuseppe Toniolo” 2022, arrivato alla settimana edizione, promosso dall’Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”, Diocesi di Vittorio Veneto, Pastorale sociale e del lavoro, Azione Cattolica Diocesana…
Sabato 26 febbraio riaprirà al pubblico il Giardino Monumentale di Valsanzibio di Villa Barbarigo a Padova. Progettato da Luigi Bernini e realizzato tra il 1665 e il 1696, il giardino…
Con il Concerto “Incontro di solisti” all’Eremo di San Gallo, Soligo, in programma sabato 26 febbraio, ore 16.30, tornano gli eventi musicali promossi dall’Associazione Musicale “Toti dal Monte” di Solighetto.…
Approvato oggi in Consiglio Regionale, il Programma Triennale della cultura 2022-2024; il primo strumento di pianificazione degli interventi regionali in materia di beni e patrimonio culturale, di sistema regionale degli…