
Conclusi i lavori di ammodernamento e ampliamento: il centro torna operativo con gli orari consueti. Investimenti anche su viabilità e rete idrica.
Nuova vita per l’ecocentro Pieve di Soligo

Ha riaperto ufficialmente sabato 5 luglio l’ecocentro di via Cal Bruna a Pieve di Soligo, al termine di un importante intervento di riqualificazione e ampliamento. Il giorno precedente si è tenuta l’inaugurazione ufficiale, alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti di Savno, della Regione e del Consiglio di Bacino Sinistra Piave.
La struttura, al servizio delle famiglie e delle attività produttive del territorio, torna ora accessibile con i consueti orari: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 14 alle 17, e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17.
Servizi potenziati e spazi rinnovati

L’intervento ha portato con sé numerose migliorie funzionali e ambientali. Il centro è stato ampliato per accogliere maggiori quantitativi di rifiuti e migliorare le condizioni di sicurezza. Fra le novità principali:
- Nuove casse compattanti, per ottimizzare il trasporto dei materiali;
- Una zona coperta per i rifiuti pericolosi (RUP);
- Un’area anti-intrusione dedicata ai rifiuti elettronici (RAEE gruppi R3 e R4);
- Rampe per facilitare le operazioni di scarico;
- Un nuovo impianto per il recupero delle acque meteoriche, orientato alla sostenibilità.
“Il piano di ammodernamento degli ecocentri prosegue come da programma,” hanno dichiarato Stefano Faè (presidente Savno), Gianpaolo Vallardi (direttore generale Savno) e Roberto Campagna (presidente Consiglio di Bacino Sinistra Piave). “Si tratta di interventi concreti che rispondono a un’esigenza precisa: migliorare efficienza, sicurezza e accessibilità del servizio. L’obiettivo è una raccolta differenziata più precisa e di qualità, con benefici ambientali ed economici per tutta la comunità.”
Rete idrica e viabilità: interventi collaterali

In parallelo alla riqualificazione dell’ecocentro Pieve di Soligo, si è intervenuti anche sulla rete idrica delle vie limitrofe, in particolare via Cal Bruna e via Cima da Conegliano. Sono stati installati nuovi materiali tecnologicamente avanzati per ridurre le perdite e migliorare la gestione delle risorse.
Sul fronte della mobilità, è stato ampliato l’accesso al centro con l’introduzione di una corsia dedicata, una pista ciclopedonale e un moderno impianto di illuminazione pubblica a Led.
“Questa importante opera a servizio della comunità trova il suo compimento in questi giorni,” ha commentato il sindaco Stefano Soldan. “È stata possibile grazie alla sinergia tra Savno, il Comune, il CIT e Ats. Un grazie particolare ai tecnici e alle ditte che hanno lavorato fino all’ultimo per l’ultimazione dei dettagli.”
Servizio garantito anche per i Comuni vicini

Con la riapertura del centro di raccolta di Pieve di Soligo, gli ecocentri di Farra di Soligo e Follina continueranno a operare regolarmente, servendo anche le utenze del Comune di Valdobbiadene. Nessuna variazione è prevista negli orari di apertura.
Dal martedì 8 luglio, tornerà operativo anche l’ecocentro di Sernaglia della Battaglia, secondo gli orari previsti dall’ecocalendario: martedì e mercoledì dalle 14 alle 16, e sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. Si ricorda agli utenti che per accedere è necessario presentare un documento identificativo.
Un passo avanti per l’ambiente e i cittadini
L’ecocentro Pieve di Soligo si conferma così un nodo centrale nella rete dei servizi ambientali del territorio. Un investimento mirato a coniugare innovazione, sostenibilità e attenzione al cittadino, in linea con le sfide ambientali contemporanee.
Pubblicità