
Condanna unanime dopo l’atto vandalico: “Un gesto vile, un danno per tutto il territorio”
Quella che doveva essere una giornata di sport e spettacolo si è trasformata in un momento amaro per la comunità del volo libero. La sesta prova del Guarnieri International Trophy, valida per la Paragliding World Cup, è stata annullata per maltempo dopo un tentativo di decollo da Rubbio, sopra Marostica. Ma la vera notizia, che ha scosso organizzatori e istituzioni, è arrivata poco dopo: il decollo sud del Monte Avena è stato vandalizzato nella notte.
Sicurezza prima di tutto, ma il maltempo interrompe la gara
A causa delle condizioni meteo instabili, la direzione di gara, guidata da Fabio Loro, ha deciso di spostare il decollo dal Monte Avena a Rubbio. Tuttavia, anche qui il meteo ha sorpreso i piloti pochi minuti dopo il decollo, rendendo impossibile la prosecuzione della prova. Fortunatamente, grazie al coordinamento via radio, tutti gli atleti sono rientrati in sicurezza atterrando ordinatamente al Garden di Bassano.
Un gesto grave che colpisce l’intera comunità
Nel frattempo, è emersa la notizia dell’atto vandalico: durante la notte di venerdì 4 luglio, ignoti hanno ricoperto con olio motore un’area di circa 50×50 metri nel prato di decollo del Monte Avena, compromettendo uno dei simboli internazionali del volo libero. “È un gesto vile e inqualificabile, che non possiamo accettare in silenzio”, ha dichiarato Luca Savoldelli, presidente del Para & Delta Club Feltre. “C’è un danno ambientale, economico e morale enorme. Le vele possono essere danneggiate, e il decollo diventa pericoloso per i piloti”.
Il fatto ha suscitato immediata reazione da parte delle autorità locali. Sul posto sono intervenuti i sindaci di Pedavena e Fonzaso, i Carabinieri Forestali e l’ARPAV. “È un gesto da condannare con fermezza”, ha detto Nicola Castellaz, sindaco di Pedavena. “Questo episodio getta un’ombra su un evento che porta al nostro territorio visibilità e sviluppo. È un attacco all’identità della nostra comunità”.
Danni ambientali e costi pubblici
Anche il sindaco di Fonzaso, Christian Pasa, ha sottolineato la gravità dell’accaduto: “Non è solo un dispetto, ma un’offesa al comprensorio e all’Italia. Il danno ambientale è serio, e le operazioni di bonifica avranno costi rilevanti che ricadranno sulla collettività”.
Le telecamere potrebbero svelare i responsabili
Un barlume di speranza per identificare i colpevoli arriva dalla presenza di videosorveglianza attiva 24 ore su 24 sull’area. “Stiamo già lavorando per acquisire le immagini”, ha confermato Savoldelli. “Se la task finale di domani – sabato 5 luglio – dovesse essere compromessa e i colpevoli individuati, procederemo con la richiesta dei danni”.
Lo sport non si arrende: in arrivo la premiazione
Nonostante tutto, l’organizzazione non si ferma. Il Para & Delta Club Feltre, promotore dell’evento, ha confermato che la premiazione ufficiale si terrà venerdì 5 luglio al Parco della Birreria Pedavena, con la partecipazione di Radio Stella FM. L’orario sarà definito in base all’evoluzione meteo e allo svolgimento dell’ultima task.
Il volo libero è uno sport che si fonda sul rispetto della natura e sull’amicizia tra popoli. Il gesto vandalico ha colpito duro, ma non riuscirà a spegnere lo spirito del Guarnieri Trophy e la passione di chi, ogni giorno, solca i cieli del Monte Avena.
Pubblicità