Un nuovo Ufficiale di Polizia Giudiziaria per l’Associazione Volontari d’Europa: cresce la presenza delle Guardie Zoofile nel Veneto


Un presidio attivo nei Parchi del Quartier del Piave

Tra le numerose figure che operano a tutela del territorio e della legalità, le Guardie Zoofile rappresentano una realtà spesso poco conosciuta ma di grande rilevanza. Si tratta di volontari formati e autorizzati con decreto prefettizio, inquadrati come Agenti di Polizia Giudiziaria e operanti sotto la vigilanza del Prefetto. Il loro compito principale? Proteggere gli animali, vigilare sull’applicazione delle leggi in materia e intervenire in caso di maltrattamenti, abbandoni o altri illeciti.

Nel Veneto, in particolare nella zona dei Parchi del Quartier del Piave — che comprende le aree naturalistiche dei Palù, le Fontane Bianche e l’Isola dei Morti — a presidiare l’equilibrio ambientale e la salvaguardia faunistica ci sono i Rangers dell’Associazione Volontari d’Europa O.d.V., federata alla Federazione Nazionale Pro Natura. L’associazione collabora con realtà come l’International Ranger Federation, Legambiente e WWF, e annovera tra i propri membri figure con qualifica di Guardia Zoofila e/o Guardia Ittica.


Non solo repressione, ma anche educazione e prevenzione

Il ruolo delle Guardie Zoofile non si limita alla vigilanza. “La cosa importante e fondamentale tuttavia è quella legata all’educazione”, si legge nella comunicazione dell’associazione. Questi volontari, infatti, contribuiscono attivamente alla diffusione della conoscenza delle leggi per la tutela animale, organizzando momenti formativi e divulgativi che mirano a sensibilizzare la cittadinanza. L’obiettivo è chiaro: “Promuovere la conoscenza finalizzata alla prevenzione”.

Oltre alla possibilità di intervenire in caso di reato, le Guardie Zoofile hanno facoltà di redigere verbali, segnalare all’Autorità Giudiziaria e collaborare con le Forze dell’Ordine come Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Polizia Locale, specialmente in flagranza di reato.


Un Ufficiale di P.G. in servizio dal luglio 2025

Un’importante novità per l’Associazione Volontari d’Europa è l’annuncio dell’ingresso, a partire da luglio 2025, di un Ufficiale di Polizia Giudiziaria nominato direttamente dal Ministero dell’Interno e proveniente dalla Polizia di Stato. Si tratta di un passaggio significativo che consente all’associazione di ampliare le proprie funzioni operative: tra le più evidenti, la possibilità di ricevere denunce e querele, competenza riservata appunto agli Ufficiali di P.G.

Questa novità si inserisce in un contesto normativo in evoluzione. La legge 189/2004 riconosce la figura dell’Agente di P.G. alle Guardie Zoofile, ma un orientamento più recente del Dipartimento della Pubblica Sicurezza — sulla base di pronunce giurisprudenziali — esclude la qualifica di Ufficiale di P.G. per le guardie di associazioni protezionistiche. Con la nuova nomina ministeriale, Volontari d’Europa colma questo vuoto, rafforzando l’efficacia del proprio operato.


Formarsi per fare la differenza

L’Associazione Volontari d’Europa rimane aperta a nuovi ingressi. “L’associazione è a disposizione di tutti coloro che hanno intenzione di fare del bene per gli animali”, si legge ancora nel comunicato. È possibile infatti partecipare a corsi qualificanti per ottenere la nomina prefettizia di Guardia Zoofila, diventando parte attiva in una rete di protezione sempre più strutturata ed efficace.

Con l’augurio “Buona Associazione a tutti: Auxilio Universis!”, i Rangers del Quartier del Piave ribadiscono il loro impegno: un servizio gratuito e volontario a tutela della natura, degli animali e della legalità.


Pubblicità
Download app di ValdoTv
Scarica l’app di ValdoTv


Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103