Sequestrati oltre due chili di prodotti: titolare denunciata alla Procura di Treviso

Un normale controllo fiscale si è trasformato in un’operazione di contrasto alla vendita tabacco illegale nel cuore del Veneto. A Valdobbiadene, le Fiamme Gialle di Treviso hanno infatti scoperto un’attività illecita di commercio di prodotti da fumo all’interno di un bar. A finire nei guai è la titolare dell’esercizio, che ora dovrà rispondere alla Procura di Treviso per la violazione delle norme sul monopolio statale dei tabacchi.

Il sequestro e le irregolarità

Durante un’ispezione finalizzata a verificare la regolarità fiscale e l’impiego della manodopera, i militari della Guardia di Finanza hanno rinvenuto all’interno del locale oltre 2 chili di tabacco trinciato, 770 pacchetti di sigarette, 11 confezioni di sigari, 21 confezioni di stick di tabacco e più di 330 accessori tra filtri e cartine. Tutti materiali soggetti a stretta regolamentazione e autorizzazione da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

La barista era sì in possesso di una regolare licenza per la vendita di tabacchi, ma solo in un altro esercizio commerciale a lei intestato. Secondo quanto emerso, “da tempo operava illegalmente anche nel bar, vendendo senza licenza”, come riportato nel comunicato ufficiale. Di qui, la denuncia per i reati legati alla vendita non autorizzata di generi di monopolio.

Sospesa la licenza in attesa delle indagini

A seguito della segnalazione, l’Agenzia delle Dogane ha disposto la sospensione cautelare dell’autorizzazione già in possesso della donna, in attesa dell’esito delle indagini da parte della magistratura.

L’intervento si inserisce in un più ampio piano di controlli volti a contrastare frodi e pratiche commerciali scorrette, che non solo violano le norme fiscali ma rappresentano anche una forma di concorrenza sleale nei confronti degli esercenti regolari.

“L’operazione conferma l’attenzione costante della Guardia di Finanza e della Procura di Treviso nel contrastare frodi e illeciti che alterano la concorrenza e danneggiano il mercato regolare”, si legge nella nota ufficiale.

Un fenomeno da non sottovalutare

L’episodio riporta l’attenzione su un fenomeno che, seppur meno visibile rispetto ad altri ambiti dell’evasione fiscale, ha ricadute significative sul tessuto economico locale. La vendita non autorizzata di tabacchi, infatti, elude il regime di monopolio, danneggia gli operatori in regola e priva lo Stato di entrate rilevanti.


Pubblicità
Download app di ValdoTv
Scarica l’app di ValdoTv


Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103