Conclusione d’anno scolastico all’insegna dello stupore tra l’Abbazia di Follina e l’atelier di Miane

“Wow. Vivi con stupore” non è stato solo uno slogan, ma una vera e propria esperienza vissuta in prima persona dal corpo docente del Collegio Vescovile Balbi Valier di Pieve di Soligo. L’anno scolastico 2024/25 si è chiuso, lo scorso 27 giugno, con una giornata all’insegna della bellezza e dell’ispirazione, tra il fascino millenario dell’Abbazia di Follina e la straordinaria creatività dello scultore Valentino Moro.

Una giornata tra spiritualità e arte

Come di consueto, l’Istituto ha scelto di concludere le attività annuali con un momento di condivisione e riflessione. La preside Fanny Mion ha spiegato: “Ogni anno scegliamo di terminare il nostro lavoro con un’attività ricreativa. Abbiamo trascorso la mattinata presso l’antica abbazia di Follina, dove si è riunito l’ultimo collegio docenti dell’anno scolastico, e dove siamo stati avvolti dalla bellezza”.

Un contesto che ben si è armonizzato con il tema educativo che ha guidato l’intero anno: “Vivi con stupore”. Da qui la decisione di proseguire la giornata con la visita a Valentino Moro, artista conosciuto a livello internazionale per le sue opere in ferro forgiato, capaci di sorprendere e commuovere.

Nella fucina dove il ferro prende vita

Accompagnati dal direttore della Fondazione Balbi, Stefano Uliana, circa quaranta tra docenti e collaboratori hanno visitato la fucina e l’atelier di Moro a Miane, esplorando non solo le opere completate, ma anche quelle in fase di progettazione.

Le installazioni esposte nel giardino hanno lasciato tutti senza parole, in particolare una maestosa pianta in acciaio corten alta dodici metri. “È incredibile che attraverso la maestria e la creatività dell’artista un materiale così povero, come il ferro, possa dare origine a opere così raffinate ed evocative”, ha commentato una delle insegnanti.

L’artista ha accolto con entusiasmo la visita, sottolineando il legame con il Collegio Balbi: “Sono onorato di ospitare il corpo docenti del Balbi, per il quale ho realizzato qualche anno fa un’opera dal titolo ‘Insieme per crescere’, riprendendo il motto del Collegio”.

L’opera in questione rappresenta un tronco antico intorno al quale cresce un ramo rigoglioso, passando attraverso un libro aperto, simbolo evidente della crescita educativa e spirituale ispirata ai valori cristiani.

Stupore come metodo educativo

L’incontro con l’arte di Valentino Moro ha rappresentato per i docenti un’esperienza coerente con il messaggio formativo proposto agli studenti durante l’anno: coltivare lo stupore come apertura al mondo, all’altro e alla bellezza. Un momento che ha unito estetica, riflessione e comunità, lasciando un segno non solo simbolico, ma profondamente umano.


Pubblicità
Download app di ValdoTv
Scarica l’app di ValdoTv


Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103