
Dal 26 al 29 giugno oltre 130 artigiani, spettacoli, visite e laboratori animano Feltre nel segno dell’alto artigianato
Feltre accoglie l’edizione 2025 della Mostra dell’Artigianato
Torna nel cuore del centro storico di Feltre uno degli appuntamenti più attesi dell’estate veneta: la Mostra dell’Artigianato Artistico e Tradizionale, in programma da mercoledì 26 a sabato 29 giugno. Nata nel 1986 con l’intento di valorizzare l’artigianato di qualità, la manifestazione coinvolgerà quest’anno oltre 130 artigiani e artisti, le cui opere verranno esposte in androni, cortili, antiche case e spazi all’aperto, creando un percorso diffuso tra storia, creatività e manualità.
Il tema scelto per questa edizione è “Campioni di Fascino”, un omaggio alle eccellenze artigiane delle terre che ospiteranno le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. In primo piano anche il concorso di forgiatura e il premio Carlo Rizzarda, che vedrà protagonisti i migliori fabbri artigiani, in ricordo del celebre maestro del ferro battuto feltrino.
Un ricco programma tra cultura, spettacoli e tradizione
Accanto alla mostra, il programma si arricchisce di laboratori didattici, spettacoli dal vivo e attività per tutte le età, distribuite nell’arco delle quattro giornate. Particolare rilievo assume la collaborazione con l’associazione culturale Il Fondaco per Feltre, che propone un’offerta culturale pensata per valorizzare il patrimonio storico-artistico locale.
Tra le proposte principali:
Visite gratuite alla Chiesa di San Giacomo
Grazie all’impegno dei volontari del Fondaco, sarà possibile scoprire gratuitamente uno dei gioielli nascosti della città:
- Venerdì 27 giugno: 18:00–21:00 (una partenza ogni ora)
- Sabato 28 giugno: 10:00–12:00 e 15:00–21:00
- Domenica 29 giugno: 10:00–12:00 e 15:00–17:00
“Un’occasione unica per avvicinarsi alla bellezza di un luogo poco conosciuto, ma di grande valore storico e artistico”, commentano dall’associazione.
Passeggiate culturali: “Alla scoperta della Feltre rinascimentale”
Due appuntamenti per un viaggio a piedi nella città murata, tra scorci e racconti della Feltre rinascimentale:
- Sabato 28 giugno alle ore 14:00
- Domenica 29 giugno alle ore 10:00
Il ritrovo è fissato presso l’ufficio turistico di Piazza Maggiore 21, la durata prevista è di 1 ora e mezza, con massimo 30 partecipanti per gruppo. La prenotazione è obbligatoria tramite Eventbrite.
Al termine delle passeggiate, i partecipanti riceveranno anche una breve illustrazione dei siti inclusi nel circuito ToTeM, con la possibilità di accedere a tariffe agevolate.
Opportunità e sconti per i visitatori
Chi parteciperà alla Mostra potrà beneficiare di riduzioni sull’ingresso ai siti ToTeM, presentando il biglietto dell’evento. La card turistica sarà inoltre acquistabile singolarmente al prezzo speciale di 5,00 euro, mantenendo la validità standard e garantendo accesso a più luoghi della cultura feltrina.
Una festa del fare, tra memoria e futuro
La Mostra artigianato Feltre conferma così la sua duplice vocazione: da un lato la celebrazione della manualità tradizionale, dall’altro uno sguardo innovativo che la connette al futuro del territorio, in vista dell’appuntamento olimpico del 2026. Un’occasione per vivere la città, incontrare chi crea con le mani e scoprire la storia che si nasconde dietro ogni oggetto.
Per il programma completo: www.mostraartigianatofeltre.it
Per prenotazioni passeggiate: Eventbrite Feltre Rinascimentale