
Due appuntamenti imperdibili il 21 e 22 giugno per onorare il solstizio d’estate tra piazza Marconi e il parco di Villa dei Cedri
Anche quest’anno Valdobbiadene rinnova il suo impegno nel nome della cultura e dell’arte, aderendo per la quinta volta consecutiva alla Festa della Musica, l’iniziativa europea che unisce centinaia di città in una celebrazione collettiva del solstizio d’estate attraverso la musica dal vivo. Il comune trevigiano propone due serate gratuite che animeranno luoghi simbolo del paese, con proposte musicali pensate per un pubblico eterogeneo.
Musica d’orchestra sotto le stelle

Il primo appuntamento è in programma per sabato 21 giugno, alle ore 21, in piazza Marconi. Il concerto, dal titolo Notte di Rose, sarà eseguito dall’Orchestra “Tonalità Insolite” diretta dal maestro Alex Comarella. Si preannuncia una serata ricca di suggestioni e atmosfere sonore inedite, grazie a un repertorio che mescola generi e sensibilità musicali diverse.
Omaggio a Domenico Modugno
Il secondo evento si terrà domenica 22 giugno, sempre alle ore 21, nella cornice verde del parco di Villa dei Cedri. A salire sul palco saranno Maurizio Ruggiero e Donato Deserti, che presenteranno un Omaggio a Domenico Modugno, icona intramontabile della canzone italiana. Un viaggio emotivo attraverso i grandi classici dell’artista pugliese, per rivivere – o scoprire – brani che hanno segnato intere generazioni.
Un’iniziativa che valorizza il territorio
La partecipazione alla Festa della Musica è promossa dalla Consulta per la Cultura di Valdobbiadene, in sinergia con le realtà associative locali Valdobbiadene NelCuore e Pro Loco Valdobbiadene. L’intento è quello di “contribuire alla diffusione della cultura musicale come linguaggio universale, accessibile a tutti e capace di rafforzare il senso di comunità”, come spiegano gli organizzatori.
Oltre a valorizzare il patrimonio artistico locale, l’iniziativa si inserisce in un contesto europeo di cooperazione culturale, offrendo “un’occasione di incontro e bellezza, aperta a cittadini e visitatori, senza alcuna barriera d’accesso”.
Cultura per tutti, senza barriere
Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito, in linea con lo spirito originario della Festa della Musica, nata in Francia nel 1982 e diffusasi negli anni in gran parte del continente. L’obiettivo è rendere la musica un bene comune, fruibile da tutti in spazi pubblici e all’aperto, valorizzando la dimensione partecipativa e non commerciale degli eventi.
Con queste due proposte, Valdobbiadene conferma la propria vocazione culturale e il desiderio di “offrire momenti di qualità artistica e condivisione sociale alla cittadinanza”, trasformando il solstizio d’estate in una vera e propria festa collettiva nel cuore del Veneto.
Pubblicità