Nuovi spazi, spettacoli e scenografie per un’edizione che punta a superare ogni aspettativa

È ufficiale: Fabio Giudice sarà ancora una volta il direttore artistico del Palio di Feltre, giunto alla sua 46ª edizione, in programma per l’agosto 2025. La riconferma è arrivata all’unanimità dal Direttivo dell’Ente Palio, che ha scelto la continuità per dare seguito al successo delle edizioni passate.

Continuità nel segno della qualità

Giudice, laureato all’Accademia di Belle Arti di Genova, vanta una lunga esperienza nel campo della scenografia, della pittura e delle arti visive. Ha collaborato con importanti realtà teatrali e culturali, oltre a essere stato l’autore del logo del Giro d’Italia del 2000 realizzato per Feltre, segno di un legame profondo e duraturo con la città.

Negli ultimi venticinque anni, Giudice ha contribuito a trasformare Feltre in un palcoscenico artistico di rilevanza nazionale, curando allestimenti, promuovendo artisti emergenti e consolidando l’identità storica dell’evento. Come evidenziato dal Direttivo, “la sua direzione artistica ha portato a una crescente qualità estetica e culturale del Palio”, puntando anche sulla valorizzazione dell’artigianato storico e delle rievocazioni medievali.

Un’edizione 2025 all’insegna delle novità

L’edizione 2025 del Palio di Feltre si preannuncia ancora più ricca e articolata, con una particolare attenzione agli intrattenimenti del sabato pomeriggio. Verranno infatti coinvolti nuovi spazi, tra cui il Cortile del Museo Diocesano Belluno-Feltre, che ospiterà esibizioni di gruppi storici e spettacoli rievocativi, arricchendo ulteriormente il mercato medievale.

Ma uno dei momenti più attesi sarà senza dubbio lo spettacolo finale del sabato sera, al quale il Direttivo sta lavorando con grande impegno. In programma, una performance pirotecnica firmata da Parente Fireworks, celebre azienda vincitrice del titolo mondiale di pirotecnica, e altre sorprese ancora top secret, pensate per lasciare il pubblico “con il fiato sospeso”.

Le parole di Tamburrino e Giudice

“Poter continuare a contare sulla collaborazione di Fabio Giudice e sulle sue capacità – ha dichiarato il presidente Tamburrino – è per il Palio di Feltre un piacere e un onore, oltre ad assicurare alla nostra manifestazione la consueta qualità artistica e creativa, che sarà in grado di stupire e di divertire contradaioli e visitatori”. E aggiunge: “Tantissime sono le sorprese che insieme a Fabio abbiamo in cantiere, tanto per il sabato quanto per la domenica”.

Dal canto suo, Giudice ha espresso gratitudine e rinnovato impegno: “Ringrazio il Direttivo per la conferma per l’edizione 2025. La decisione mi rende orgoglioso e mi impegnerò per onorare al meglio l’incarico che mi è stato rinnovato”. E sottolinea un ritorno atteso: “Avremo la fortuna di poter tornare in una Piazza Maggiore, lo scrigno della nostra Feltre, finalmente libera dai cantieri, così da poter offrire una scenografia e un’ambientazione unica e dal fascino incredibile”.

Verso un Palio sempre più attrattivo

La nuova edizione del Palio di Feltre si propone dunque come un evento capace non solo di coinvolgere i contradaioli e i cittadini, ma anche di rafforzare l’attrattività turistica della città, grazie a una proposta culturale curata e spettacolare. Un progetto condiviso, come sottolinea ancora Giudice: “Il segreto sarà il gioco di squadra, grazie alla grande armonia e alla comunione di intenti all’interno del gruppo di lavoro del Palio, che spero ci consentirà di avere successo e un ruolo di valorizzazione, anche turistica, della nostra città”.

Con uno sguardo rivolto alla tradizione e l’altro proiettato verso l’innovazione, il Palio di Feltre 2025 si prepara a offrire al pubblico un’esperienza memorabile.


Pubblicità
Download app di ValdoTv
Scarica l’app di ValdoTv


Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103