Percorsi guidati tra le acque della città per riscoprire il fascino e il valore di un bene comune


Un omaggio alla “città d’acque”

Treviso, da sempre intimamente legata all’acqua, si prepara a diventare protagonista dell’estate culturale con un ciclo di visite guidate dedicato alle sue celebri fontane. L’iniziativa, intitolata “Treviso che di chiare fontane tutta ride”, prende il nome da un celebre verso del poeta Fazio degli Uberti, che già nel XIV secolo ne celebrava la bellezza nel suo poema Il Dittamondo.

Le visite, promosse dallo IAT Treviso Centro, offriranno ai partecipanti l’occasione di esplorare i luoghi simbolo della città, valorizzando al contempo un elemento fondamentale del suo paesaggio urbano: l’acqua.


Alla scoperta delle fontane di Treviso

Il percorso si snoderà tra i principali punti d’interesse del centro storico, seguendo il filo narrativo delle fontane di Treviso: non semplici arredi urbani, ma veri e propri testimoni della storia cittadina.

Tra le tappe più attese non mancherà la Fontana delle Tette, uno dei simboli più noti e affascinanti della città. “Dal 1559 al 1797, ogni cambio del Podestà veniva celebrato con tre giorni in cui la fontana zampillava vino rosso da un seno e vino bianco dall’altro”, si legge nella nota organizzativa, ricordando un’usanza che rendeva felici i trevigiani, i quali potevano bere liberamente e senza limiti.

Questa e altre storie verranno raccontate durante un itinerario che mira non solo a valorizzare il patrimonio artistico locale, ma anche a stimolare una riflessione sull’importanza dell’acqua come bene comune.


Informazioni utili per partecipare

Il ciclo di visite guidate si articolerà in tre appuntamenti unici, tutti con partenza dall’Ufficio IAT Treviso Centro in Piazza Borsa:

  • Sabato 21 giugno, ore 17:00
  • Sabato 5 luglio, ore 17:00
  • Sabato 19 luglio, ore 17:00

Durata: circa 2 ore
Costo: 9 € intero, 7 € ridotto (per bambini dai 6 ai 14 anni)
Prenotazione obbligatoria: info@turismotreviso.it – tel. 0422.595780


Un’esperienza culturale e sensoriale

In un’epoca in cui le risorse idriche sono sempre più preziose, riscoprire l’identità di Treviso attraverso le sue fontane è anche un invito a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente.

L’iniziativa dello IAT non è solo un omaggio alla storia e alla bellezza, ma anche un’occasione per vivere la città con occhi nuovi. Un’estate all’insegna della scoperta, della consapevolezza e del piacere di camminare tra l’arte e la memoria.


Pubblicità
Download app di ValdoTv
Scarica l’app di ValdoTv


Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103