
Un viaggio tra cortometraggi d’autore, musica e animazione immersiva nella suggestiva cornice di Corte Morona
Un nuovo modo di vivere il cinema all’aperto
A Pieve di Soligo prende vita Schermi nei Borghi, una nuova rassegna cinematografica gratuita sotto le stelle che porta il cinema nei borghi del territorio, fondendo linguaggi artistici e valorizzazione dei luoghi. L’iniziativa, organizzata dal Comune in collaborazione con Pro Loco di Revine Lago, Piattaforma Lago e il celebre Lago Film Fest, si svolgerà nelle serate del 19 e 26 giugno e del 3 luglio, nella suggestiva Corte Morona.

Originalità e innovazione sono le parole chiave di questa esperienza immersiva, resa possibile anche grazie all’utilizzo di radiocuffie, che trasformano ogni proiezione in un momento intimo ma condiviso.
«Siamo lieti di iniziare questa collaborazione con Piattaforma Lago – Lago Film Fest, che ha creato per noi questa rassegna cinematografica con cortometraggi d’autore, che unisce creatività e innovazione, coinvolgendo un pubblico eterogeneo grazie ad esperienze immersive», afferma Eleonora Sech, Assessora alla Cultura del Comune di Pieve di Soligo.
Tre serate, tre temi, tre esperienze
Ogni appuntamento di Schermi nei Borghi propone una declinazione diversa del cinema indipendente, con corti selezionati da Carlo Migotto e Milena Lamendola (Piattaforma Lago) e ospiti a sorpresa.
- 19 giugno: Veneto Contemporaneo
Una serata dedicata ai talenti del cinema veneto contemporaneo, con opere indipendenti che raccontano storie autentiche e personali, nate dallo sguardo di registi legati al territorio. Un’occasione per riscoprire il Veneto attraverso visioni nuove, coraggiose e sincere. - 26 giugno: Cinema d’animazione per famiglie
L’appuntamento pensato per grandi e piccoli propone una selezione di cortometraggi d’autore che parlano alla fantasia e alla curiosità, accompagnando lo spettatore in un mondo fatto di creature straordinarie, colori vibranti e storie leggere ma profonde, sempre ascoltate in cuffia per un’esperienza sonora limpida e immersiva. - 3 luglio: Film danzanti e musica dal vivo
Il gran finale intreccia cinema, danza e musica, con performance sonore eseguite dal vivo che dialogano con le immagini sullo schermo. Un’esperienza irripetibile, dove ogni spettatore è chiamato a lasciarsi guidare dalle emozioni e a riscoprire il potere evocativo del suono.
Un progetto culturale per la comunità
«Schermi nei Borghi nasce dal desiderio di unire due cose in cui crediamo profondamente: il potere del cinema indipendente e la forza della comunità», racconta Milena Lamendola, ideatrice del progetto. «Mi piace l’idea di un cinema che esce dalle sale, attraversa le piazze, si siede nelle corti, e diventa esperienza viva, condivisa e trasformativa».
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di Pieve di Soligo Capitale Europea del Cinema Indipendente 2024–2025, e rappresenta una tappa importante per riportare l’attenzione sul territorio e sulle sue potenzialità culturali.
Info utili
La partecipazione agli eventi è gratuita, ma i posti sono limitati. È consigliata la prenotazione al link: https://bit.ly/schermi-nei-borghi. In caso di maltempo, le proiezioni si terranno presso l’auditorium Battistella-Moccia.
Per chi ama il cinema nei borghi, questa rassegna rappresenta un’occasione unica per vivere la cultura come esperienza collettiva e immersiva, nel cuore di uno dei luoghi più suggestivi del Veneto.
Pubblicità