Tecnologia, ricerca e giovani talenti: Venezia capitale della Space Economy grazie a una strategia regionale condivisa

Oltre 5.000 incontri B2B e 3.500 partecipanti: il successo della terza edizione

Dal 20 al 22 maggio 2025 Venezia ha ospitato la terza edizione dello Space Meetings Veneto, evento internazionale che ha rafforzato il ruolo della regione nella Space Economy Veneto. Con oltre 3.500 partecipanti, 360 aziende da 25 Paesi e 150 buyer, l’appuntamento si è confermato un volano di opportunità per imprese, istituzioni e giovani innovatori europei.

Organizzato dalla Regione del Veneto in collaborazione con la rete innovativa AIR – Aerospace Innovation and Research, lo Space Meetings ha dato forma a un fitto programma che ha coniugato ricerca, impresa e formazione, trasformando Venezia in crocevia strategico per il futuro delle tecnologie spaziali.

Agenda Digitale del Veneto: un ruolo da protagonista

Tra i principali attori dell’iniziativa, Agenda Digitale del Veneto ha contribuito attivamente alla riuscita dell’evento, curando appuntamenti chiave all’interno del programma ufficiale. In particolare, ha coordinato il panel “Tech Transfer from Space to Sport and Back”, che ha esplorato l’interazione tra tecnologie spaziali, sport e salute.

Durante l’incontro, l’ex astronauta NASA Nicole Stott e l’ultramaratoneta Paolo Venturini hanno raccontato le applicazioni di materiali avanzati e sensori nati per lo spazio ma ormai essenziali anche per lo sport d’élite e la medicina. Al dibattito hanno partecipato anche rappresentanti dell’ESA, dell’Università di Padova, di Intel Europe e di altre realtà protagoniste dell’innovazione, dimostrando come la Space Economy Veneto sia già una realtà concreta e trasversale.

Innovazione accessibile e giovani al centro: VeneTO Stars Challenge

Agenda Digitale ha inoltre portato l’innovazione a un pubblico più ampio attraverso il Festival delle Idee, coinvolgendo studenti, cittadini e imprese. Ma il cuore dell’impegno verso i giovani è stato rappresentato dalla VeneTO Stars Challenge, giunta alla terza edizione e patrocinata quest’anno anche dalla Marina Militare Italiana.

La challenge ha visto 57 giovani europei, suddivisi in 14 team, affrontare temi cruciali come il monitoraggio dell’acquacoltura, la gestione sostenibile delle risorse marine e il contrasto all’erosione costiera. I 10 team finalisti sono stati ospitati a Venezia per un programma di mentoring e incontri con rappresentanti della Commissione Europea, dell’Agenzia Spaziale Italiana e di aziende del territorio.

Nel corso della cerimonia inaugurale, il presidente della Regione Luca Zaia ha dichiarato: «Il Veneto continua a investire con decisione sulla Space Economy, sostenendo i giovani e promuovendo competenze innovative come asse strategico per lo sviluppo del territorio».

Il Veneto si conferma hub europeo dell’innovazione spaziale

Lo Space Meetings Veneto 2025 ha registrato oltre 5.000 incontri B2B, consolidando la posizione del Veneto come punto di riferimento europeo per la Space Economy Veneto. Il contributo di Agenda Digitale si è dimostrato essenziale per promuovere innovazione, internazionalizzazione e attrazione di talenti, in linea con la strategia regionale per la transizione digitale e tecnologica.

Un successo che conferma non solo l’efficacia delle politiche messe in campo, ma anche l’importanza di fare rete tra istituzioni, università, imprese e nuove generazioni, con Venezia sempre più al centro del dialogo europeo sull’innovazione spaziale.


Per approfondire le attività di Agenda Digitale del Veneto e i progetti in corso nella Space Economy, è possibile consultare il portale ufficiale della Regione.


Pubblicità
Download app di ValdoTv
Scarica l’app di ValdoTv


Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103