Domenica 23 marzo 2025, in occasione della Giornata Regionale per i Colli Veneti, la Regione promuove iniziative volte a valorizzare la collina veneta attraverso la conoscenza del patrimonio paesaggistico, naturalistico e ambientale, la diffusione delle culture e delle tradizioni tipiche, la promozione di uno sviluppo sostenibile nell’ambito della cooperazione tra comunità locali e tra aree urbane e aree collinari.

Quest’anno sono oltre 200 le iniziative organizzate per promuovere il patrimonio collinare in tutte le sue declinazioni: escursioni guidate, degustazioni di prodotti tipici, concerti, letture animate, passeggiate tra vigneti ed eventi dedicati anche ai più piccoli.

I colli veneti che partecipano alla Giornata Regionale per i Colli Veneti sono:

  • Colli Euganei
  • Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
  • Montello e Colli Asolani
  • Colline del Garda
  • Colline Moreniche
  • Colline della Valpolicella
  • Colline della Valpantena
  • Torricelle
  • Colline est veronese
  • Colli Berici
  • Colline delle Prealpi Vicentine
  • Colline della Pedemontana

 Il programma degli eventi suddivisi per provincia e su mappa.

Quest’anno la Cerimonia Ufficiale d’Apertura si terrà a Arquà Petrarca con visite guidate, degustazioni, mostra mercato.

La Giornata è stata Istituita ufficialmente dalla Regione del Veneto con la LR n.25/2021, e si caratterizza come un evento diffuso per promuovere e celebrare il meraviglioso patrimonio di cui gode la nostra terra, in collaborazione con Regione del Veneto – Culturaveneto e Unpli Veneto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103