Il 17 gennaio 2025, in occasione della Giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue Vocali, sarà presentato al Centro civico di Sospirolo il film documentario “I Belumat International raccontati da Giorgio Fornasier”. L’evento, con inizio alle ore 20.45, è organizzato dalla Pro Loco Monti del Sole, in collaborazione con il Comune di Sospirolo e l’Associazione Bellunesi nel Mondo, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La serata, dedicata a Gianluigi Secco, storico collaboratore della Pro Loco e presidente di giuria del concorso letterario “Sospirolo tra leggende e misteri”, rappresenta un omaggio alla cultura veneta e alla memoria artistica dei Belumat, duo musicale noto in Italia e all’estero.
Il documentario: una memoria collettiva
Prodotto dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e dall’Isbrec, il documentario è stato realizzato da sei studenti del Dams, nell’ambito del Laboratorio per la realizzazione di documentari. Dopo circa un anno e mezzo di lavoro, il film racconta la storia del duo bellunese, composto da Gianluigi Secco e Giorgio Fornasier, legandola al tema dell’identità veneta e dell’emigrazione.
“I Belumat hanno conquistato grande popolarità in molte nazioni dove sono emigrati i veneti negli ultimi due secoli”, spiega il progetto. Dal 1958, il gruppo ha trasmesso la cultura veneta attraverso uno stile musicale unico e un linguaggio dialettale comprensibile anche in Paesi lontani come Argentina, Brasile, Messico e Canada.
Il programma della serata
Il prof. Mirco Melanco, responsabile scientifico del Laboratorio Dams, introdurrà il documentario. Al termine della proiezione, gli studenti che hanno lavorato al progetto interverranno per spiegare le fasi della realizzazione. Seguirà un dibattito con Giorgio Fornasier, amici dei Belumat e rappresentanti delle istituzioni.
Un progetto di formazione e successo
Il Laboratorio per la realizzazione di documentari del Dams di Padova, attivo dal 1991, ha formato circa 1.400 studenti, di cui 400 sono oggi professionisti del settore audiovisivo. Con oltre 300 produzioni realizzate in 33 anni, il Laboratorio ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui premi da Presidenti della Repubblica italiana. Tra le opere più celebri figurano “Annarosa non muore” e “La Montagna Infranta”, visibili sul canale YouTube dell’Isbrec.
Accesso libero
L’ingresso è gratuito, senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’evento rappresenta un’occasione unica per scoprire la storia di un duo musicale che ha lasciato un segno indelebile nella cultura veneta e internazionale.
Scheda tecnica
I BELUMAT INTERNATIONAL RACCONTATI DA GIORGIO FORNASIER
Produzione: Dipartimento dei Beni Culturali Università di Padova – “Laboratorio per la realizzazione di documentari” DAMS – Responsabile Scientifico Prof. Mirco Melanco e Supporto tecnico e Coordinamento Laboratoriale Dott. Vanni Cremasco, Anno Accademico 2022/2023; Istituto storico bellunese della Resistenza e dell’età contemporanea (Isbrec).
Soggetto e Produzione: Mirco Melanco
Ricerca e premontaggio: Samuele Grando, Maria Chiara Lavino, Antonio Minotti, Giada Tietto, Anna Pattis, Anna Ziggiotto
Regia e montaggio: Samuele Grando e Maria Chiara Lavino
Sceneggiatura: Samuele Grando, Maria Chiara Lavino, Antonio Minotti, Giada Tietto, Anna Ziggiotto
Riprese: Samuele Grando e Mirco Melanco
Aiuto regia: Antonio Minotti
Coordinamento tecnico: Vanni Cremasco e Savino Cancellara
Durata: 40 minuti circa – anno 2024