Valdobbiadene, 30 dicembre 2024 – Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio UNESCO dal 2019, chiudono il 2024 con risultati positivi. La destinazione ha registrato un incremento del 26,4% negli arrivi rispetto al 2019 e un aumento dell’8,6% rispetto al 2023. Il turismo internazionale rappresenta il 60% del totale, confermando l’attrattiva globale del territorio.

Eventi e iniziative di rilievo nel 2024

Il 2024 è stato segnato da eventi che hanno unito cultura, sport e turismo sostenibile. Tra i momenti salienti:

  • BUY UNESCO: ha accolto oltre 50 buyer internazionali per promuovere il territorio.
  • “Una Collina di Libri”: rassegna letteraria conclusa da Julian Lennon, che ha registrato il tutto esaurito.
  • Forum Nazionale sul Turismo Sostenibile: ha approfondito temi di sostenibilità con esperti di settore.
  • Narratori della Bellezza: in collaborazione con Airbnb, ha lanciato l’Host Academy e una guida digitale.

Gli eventi sportivi hanno giocato un ruolo chiave con il Cammino delle Colline del Prosecco, che ha attirato oltre 8000 camminatori da 35 paesi, e competizioni come la NOVA EROICA Prosecco Hills, il Prosecco Cycling e il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Ultra Trail.

Promozione internazionale e valorizzazione culturale

Il territorio ha rafforzato la propria immagine con iniziative internazionali, tra cui una mostra a Regensburg in Baviera in collaborazione con il National Geographic. Concerti e iniziative culturali hanno arricchito l’offerta per i visitatori.

Prospettive per il 2025

Secondo Marina Montedoro, presidente delle Colline del Prosecco, il 2025 porterà nuove iniziative: “Sono già in programma il Forum Ambrosetti sui siti UNESCO e una nuova edizione di ‘Una Collina di Libri’. La mostra fotografica di Georg Tappeiner evolverà in un progetto europeo, portando la nostra immagine in varie capitali del continente”. Montedoro ha ribadito l’impegno verso sostenibilità e valorizzazione del patrimonio.

Le Colline del Prosecco puntano a consolidare il ruolo di destinazione culturale e turistica, continuando a rappresentare un simbolo di bellezza e identità.

Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103