Ritorna sabato 3 e domenica 4 agosto il tradizionale appuntamento con il Cammino da San Vittore alla Madonna del Grappa.

Da ben 15 anni è un appuntamento fisso: il primo weekend di agosto, la proposta del Cammino da San Vittore alla Madonna del Grappa è occasione di preghiera e raccoglimento, ma anche un momento per “fare memoria” dei drammi lasciati dalla Grande Guerra, oltre che per gustare appieno il paesaggio attraverso un percorso che attraversa la montagna.

SABATO 3 AGOSTO

Il tragitto parte da Anzù, frazione di Feltre e più precisamente dall’antico Santuario dei SS.Vittore e Corona datato dal 1096 al 1101 passando per Villaga, Tomo, Porcen, Rasai, Seren del Grappa.  

Si percorre una parte del noto “Cammino delle Dolomiti” con la partecipazione del Vescovo per un breve tratto.

Il tragitto è lungo 52 chilometri, ma non presenta particolari difficoltà: si parte molto presto la mattina del sabato con ritrovo al Santuario, in direzione del campo base alla Conca delle Bocchette a Seren del Grappa.

I partecipanti, in arrivo anche da altre regioni italiane – si fermano in genere a dormire nei rifugi, i più temerari passano la notte all’esterno, tra il fieno. 

DOMENICA 4 AGOSTO

La domenica si riparte presto dal campo base per arrivare a Cima Grappa dove è prevista la cerimonia al Sacrario con l’accensione del tripode (fiaccola).

Lungo il percorso saranno presenti ristori (bibite, frutta e quanto utile per il cammino).

Per informazioni: camminodelgrappa@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103