- News-Attualità-Marca Trevigiana

Incontro a Treviso tra rappresentanti dei Parchi del Veneto

Condividi

Villa Letizia, sede dell’Ente Parco Naturale del Fiume Sile, ha ospitato ieri, martedì 17 gennaio, il nuovo incontro tra rappresentanti dei Parchi del Veneto.

Un percorso di confronto e condivisione cominciato nell’agosto del 2022 che prosegue ora con questo appuntamento in terra trevigiana, a cui hanno preso parte i rappresentanti dei Parchi Regionali Moreno Gasparini (presidente Delta del Po), Riccardo Masin (presidente Colli Euganei), Ennio Vigne (presidente Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi) e il “padrone di casa” Arturo Pizzolon (presidente Fiume Sile).

Un’occasione in cui è stata ribadita l’importanza di un percorso sinergico tra gli enti coinvolti, al fine di attuare una strategia coordinata sui temi che toccano da vicino tutti i Parchi del Veneto: «Approfondire insieme le nostre esperienze e le problematiche che condividiamo – hanno sottolineato i presidenti dei Parchi Venetisignifica creare un vero e proprio coordinamento a livello regionale, una rete che punta all’analisi e al superamento delle questioni che ci accomunano, oltreché al raggiungimento degli obiettivi più importanti, quali la salvaguardia delle aree naturali e la promozione dei nostri territori».

La rilevanza dell’incontro è stata sottolineata dalla partecipazione dell’Assessore Regionale a Parchi e aree protette, Cristiano Corazzari: «Come Regione del Veneto abbiamo voluto stimolare un rapporto di stretta collaborazione tra i Parchi del Veneto, sia tra Parchi Regionali sia con il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi – ha commentato l’Assessore Corazzariper noi questo è un momento importante perché ci permette di continuare a lavorare in una logica di  filiera e rappresentare insieme  quello che è un Veneto da scoprire, con le sue ricchezze naturali e di biodiversità. Valorizzare questo aspetto della nostra regione significa, infatti, cogliere opportunità di sviluppo e di crescita dei territori coinvolti e delle loro comunità. In quest’ottica abbiamo sviluppato la campagna di informazione e promozione “Veneto? Naturale!” portata avanti nei mezzi di comunicazione e sui canali social. Un’opportunità per far conoscere la nostra regione e i nostri Parchi Naturali, andando ad attrarre un turismo diverso da quello di massa, che però rappresenta una nicchia molto importante e in forte crescita. Siamo certi che su questa strada avremo ancora molte opportunità da cogliere».

®Riproduzione riservata


Siamo gli editori di noi stessi
Non percepiamo contributi statali di alcun genere; tutto dipende dalle nostre forze e dal vostro sostegno per cui, se volete, potete sempre dare un contributo per sostenere ValdoTv e il suo staff.

Contributi – https://buy.stripe.com/aEUeWm0kx4vBcyk144

Puoi seguirci anche su:
Telegram – https://t.me/valdotv
Twitter – https://www.twitter.com/valdotv
Facebook – https://www.facebook.com/valdotv
Youtube – https://www.youtube.com/valdotv
Instagram – https://www.instagram.com/valdo_tv
TikTok – https://www.tiktok.com/@valdo_tv

Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103