Venerdì 7 settembre, è arrivata all’Associazione Levi Alumni la comunicazione dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali che concede al Festival CombinAzioni – 4a edizione “Se questa è pace” – il marchio dell’Anno europeo del patrimonio culturale, iniziativa promossa dal Parlamento e dal Consiglio dell’UE per incoraggiare la partecipazione e la valorizzazione del patrimonio culturale quale risorsa condivisa, per sensibilizzare alla storia e ai valori comuni e per rafforzare il senso di appartenenza all’Europa.

 

Non è la prima volta che il Festival, che animerà Montebelluna e Trevignano dal 14 al 23 settembre con incontri, spettacoli, concerti, film, mostre e workshop, guarda oltre i confini locali. Già l’anno scorso infatti aveva ricevuto l’alto patrocinio del Parlamento europeo per un’edizione dedicata a “Una certa idea di Europa”.

 

Anche quest’anno il riconoscimento non è casuale. Il Festival sta infatti promuovendo una campagna di sensibilizzazione e riqualificazione per il vecchio cimitero di Santa Maria in Colle di Montebelluna, scrigno delle memorie più antiche e recenti della città, costruito in epoca napoleonica, chiuso nel 1930 e soggetto a decenni di progressivo abbandono e incuria. Con il Rockquiem (il Requiem di Mozart rivisitato in chiave rock, che coinvolge 200 giovani musicisti diretti da Elisabetta Maschio) di sabato 15 settembre e con un concerto all’alba di Erica Boschiero, Edu Hebling e Sergio Marchesini di domenica 23 settembre, i giovani organizzatori intendono rivitalizzare questo luogo simbolo del patrimonio culturale locale creandovi un contesto in cui recuperare la dimensione sociale della memoria e del paesaggio, un ambiente in cui riscoprire l’appartenenza alla comunità e al territorio.

 

In preparazione di questi eventi, oggi sono iniziati i lavori di pulizia del vecchio cimitero, resi possibili grazie al Gruppo Alpini di Montebelluna, che hanno creduto nel progetto promosso da Levi Alumni e lo stanno sostenendo con il loro prezioso aiuto.

 

CombinAzioni Festival rientra così nel calendario italiano dell’Anno europeo, unendosi agli altri 1.030 eventi a cui è stato concesso il marchio in Italia e agli 10.150 in tutta Europa. Una notizia accolta con entusiasmo a pochi giorni dall’inizio del Festival, in cui fervono i preparativi per il Rockquiem e per valorizzare “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”, come recita lo slogan ufficiale europeo.

 

 

 

 

Per info:     www.levialumni.it     festival@levialumni.it

Ermes Pozzobon  345 4813756     |     Chiara Semenzin  349 3364301

Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103